Threads è arrivato anche in Italia. Ecco tutte le caratteristiche del nuovo social di Meta e la possibilità di collegarlo a Instagram.
Threads, la piattaforma di microblogging di Meta, ha ufficialmente debuttato in Italia, estendendo la sua disponibilità in tutto il continente europeo. La società madre di Facebook e Instagram ha lanciato il nuovo social negli Stati Uniti a luglio, posizionandolo come un’alternativa nei social media, competendo con piattaforme consolidate come Twitter e Instagram.
Threads si distingue per la sua struttura testuale, consentendo agli utenti di condividere brevi messaggi di testo fino a 500 caratteri, arricchiti opzionalmente da foto (fino a 10) e video. La piattaforma favorisce la creazione di conversazioni pubbliche attorno a vari argomenti, offrendo feed personalizzati per gli utenti interessati.
Una caratteristica unica del nuovo social è la sua integrazione con Instagram. Gli utenti possono collegare i loro account, consentendo la condivisione automatica dei contenuti pubblicati su Threads anche su Instagram. Questo cross-posting agevola un’esperienza utente più fluida e integrata tra i servizi Meta. Tuttavia, chi desidera mantenere separati i due servizi può utilizzare il nuovo social anche senza un account, limitandosi a consultare i contenuti pubblici.
Dopo il lancio negli Stati Uniti, Threads ha costantemente ampliato le sue funzionalità, introducendo la possibilità di modificare i post, aggiungere tag e parole chiave, e altre innovazioni per rimanere competitivo nel mercato dei social media.
L’arrivo in Europa, inclusa l’Italia, era stato anticipato, ma il ritardo è stato attribuito all’adeguamento del servizio al nuovo Digital Market Act dell’Unione Europea, una normativa che regola il mercato digitale e l’operato delle grandi piattaforme online. Threads ora consente agli utenti dell’UE di utilizzare il servizio anche senza un account, sebbene con alcune funzionalità limitate, per rispettare le politiche europee sulla condivisione dei dati.
Gli utenti nell’UE possono scegliere se creare un profilo Threads collegato al proprio account Instagram, garantendo un’esperienza completa, o utilizzarlo senza un profilo, consentendo solo la visualizzazione di contenuti, la ricerca di profili e la condivisione di contenuti tramite link. L’azienda ha sottolineato che gli utenti senza profilo non possono interagire direttamente con i contenuti di Threads.