Dipendenza da smartphone, arriva l’app per vincere questa silenziosa ed insidiosa patologia.
Quanto tempo trascorriamo di fronte al display del nostro smartphone? Il tema della dipendenza sta avendo sempre più importanza con l’aumentare della consapevolezza circa il suo pericolo a cui siamo tutti potenzialmente esposti. Lo smartphone occupa molto tempo della nostra giornata, a dispetto di altre attività importanti.
Tra Facebook, WhatsApp e social vari passiamo un buona parte della nostra giornata a zonzo per il mondo virtuale che diventa sempre più vasto e per certi versi insidioso. In contemporanea il mercato digitale sfrutta questa nostra dipendenza per raccogliere notizie su di noi e per vendere i nostri dati.
La dipendenza da smartphone può diventare patologica. Per aiutarci a vincere questa dipendenza è stata creata una app di nome Siempo, già disponibile su Google Play Store. Questa app agisce sul nostro smartphone, modificando le notifiche del dispositivo così da ridurre al minimo il disturbo creato.
Ma come funziona Siempo?
L’app agisce sulla schermata del nostro smartphone, rendendolo in un certo senso più anonimo. Privata di icone e loghi in evidenza la nostra home risulta meno attraente. L’app inoltre consente di visualizzare un messaggio a propria scelta, un mantra utile per motivarci nella nostra lotta contro la dipendenza da smartphone.
Agendo sulle notifiche Siempo le rende meno frequenti, riducendo sensibilmente quella che può essere considerata come una droga per i dipendenti da smartphone.
Siempo non rappresenta un caso isolato nelle app di self-help, o per meglio dire di auto cura. Un approccio più equilibrato alla tecnologia è sicuramente utile. Ci troveremo con più tempo da dedicare alla vita reale.