Il nuovo Gorilla Glass Ceramic è ufficiale. Ecco tutto quello che sappiamo.
Corning ha svelato Gorilla Glass Ceramic, un innovativo materiale vetroceramico pensato per migliorare la robustezza dei dispositivi mobili. Questa tecnologia rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai tradizionali vetri alluminosilicati, offrendo una resistenza superiore agli impatti su superfici ruvide come l’asfalto.
I test condotti in laboratorio hanno evidenziato prestazioni sorprendenti: mentre i vetri standard tendono a frantumarsi già al primo urto, Gorilla Glass Ceramic ha resistito senza danni a dieci cadute consecutive da un metro di altezza. Questo risultato promette di rivoluzionare il concetto di durabilità negli smartphone, riducendo drasticamente il rischio di danni accidentali.
Corning, leader nella produzione di vetri tecnologici da oltre 170 anni, ha sviluppato il primo materiale vetroceramico trasparente e incolore pensato per l’elettronica di consumo. David Velasquez, Vice President & General Manager di Corning Gorilla Glass, ha sottolineato il valore di questa innovazione.
Ciò che rende Gorilla Glass Ceramic davvero unico è la combinazione tra la trasparenza e la lavorabilità del vetro con la robustezza tipica delle ceramiche. Il risultato è un materiale che garantisce un’eccezionale resistenza agli urti mantenendo un aspetto premium. Gli smartphone potranno quindi beneficiare di una maggiore protezione senza sacrificare design e qualità visiva.
Motorola sarà il primo produttore a integrare Gorilla Glass Ceramic nei propri dispositivi, segnando l’inizio di una nuova era per la protezione degli schermi. Corning ha inoltre annunciato che nei prossimi mesi arriverà sul mercato un nuovo smartphone dotato di questa tecnologia, permettendo agli utenti di testarne i vantaggi in situazioni reali.
L’arrivo di Gorilla Glass Ceramic segna un’evoluzione significativa nel settore della protezione per dispositivi mobili, offrendo una soluzione che potrebbe presto diventare lo standard per tutti i produttori di smartphone.