Cronologia degli spostamenti cancellata per errore da Google Maps. Ecco la replica di Google.
Google ha confermato che un problema tecnico ha causato la cancellazione accidentale della cronologia degli spostamenti per un numero consistente di utenti di Google Maps. L’incidente ha colpito in particolare coloro che utilizzavano la funzione Timeline, un vero e proprio archivio personale dei viaggi e degli spostamenti, che molti consideravano prezioso per documentare esperienze e ricordi di viaggio.
La notizia è emersa dopo che Google ha inviato comunicazioni via email agli utenti interessati. Nella mail, l’azienda spiega che, per recuperare la cronologia degli spostamenti, è necessario verificare se il backup criptato è attivo. Per fare ciò, basta aprire l’app Google Maps, accedere al profilo utente e controllare l’icona a forma di nuvola. Se al centro compare una freccia, il backup è attivo e gli utenti potranno tentare di ripristinare i dati.
Google ha messo a disposizione istruzioni dettagliate per il ripristino: aggiornare l’app alla versione più recente, accedere alla sezione “Spostamenti” e selezionare il backup desiderato. Alcuni utenti, infatti, hanno già segnalato sui forum di Reddit che il processo, seppur lungo, ha permesso di recuperare parte della cronologia degli spostamenti persa. Questo intervento rappresenta un tentativo di attenuare i danni subiti e di restituire agli utenti il controllo sui propri dati di localizzazione.
Purtroppo, per chi non aveva attivato il backup, la cronologia degli spostamenti persa sembra non essere recuperabile. Google ha dichiarato che i dati mancanti non potranno essere ripristinati, lasciando molti utenti delusi e preoccupati per la gestione della privacy. Questo evento si verifica proprio mentre la funzione Timeline era stata recentemente migrata verso un’archiviazione locale, una mossa pensata per migliorare la sicurezza e la privacy dei dati.
L’azienda ha promesso di rafforzare i propri sistemi per evitare simili incidenti in futuro. Il recupero parziale dei dati, tuttavia, evidenzia l’importanza per gli utenti di attivare e mantenere aggiornati i backup delle proprie informazioni.