Galaxy S25 Edge è ufficiale, ma lo spessore non convince. Ecco perché.
Samsung ha finalmente svelato il Galaxy S25 Edge, il modello ultrasottile della nuova serie flagship, durante l’evento Unpacked del 22 gennaio. Mentre il design raffinato e le linee sottili hanno attirato l’attenzione del pubblico, alcune specifiche tecniche (quelle relative alla batteria) stanno generando un acceso dibattito tra gli appassionati di tecnologia.
Secondo le informazioni trapelate tramite la certificazione CQC cinese, il Galaxy S25 Edge sarà dotato di una batteria con una capacità nominale di soli 3.786 mAh. Questo valore è significativamente inferiore rispetto agli altri modelli della serie Galaxy S25, come il Plus e l’Ultra, che offrono batterie tra i 4.700 e i 5.000 mAh. Inoltre, il dispositivo supporterà una ricarica rapida cablata da 25W, un passo indietro rispetto ai 45W degli altri modelli, lasciando spazio a dubbi sulla sua capacità di soddisfare le esigenze di autonomia degli utenti più intensivi.
Galaxy S25 Edge è stato progettato per distinguersi con un profilo estremamente sottile, ma il compromesso sull’autonomia potrebbe rappresentare un punto debole. Con un prezzo stimato intorno ai 1.299 dollari, il dispositivo si posiziona in una fascia premium, ma le specifiche della batteria e altre caratteristiche, come la configurazione a doppia fotocamera anziché a tripla, potrebbero far storcere il naso a chi cerca un equilibrio tra design e prestazioni.
Sul fronte fotografico, Galaxy S25 Edge rinuncia al sensore da 200 MP di cui si vociferava nelle settimane precedenti. Il modulo ospita invece due fotocamere, scelta probabilmente dettata dalle limitazioni imposte dal design ultrasottile. Questa configurazione, seppur meno ambiziosa, punta comunque a garantire buone prestazioni fotografiche, ma potrebbe non soddisfare i fan dei sistemi multi-camera avanzati.
La decisione di Samsung di puntare su un design ultrasottile per il Galaxy S25 Edge rappresenta un’interessante deviazione dalla tendenza del mercato, che vede dispositivi sempre più grandi per ospitare batterie capienti e hardware avanzato. Tuttavia, questa scelta potrebbe attrarre una nicchia di utenti alla ricerca di uno smartphone elegante e maneggevole. Resta da vedere se il pubblico accoglierà con favore un dispositivo che punta tutto sulla portabilità, sacrificando alcune caratteristiche chiave.