Xiaomi ha avviato il processo per l’adozione delle fotocamere telescopiche all’interno dei suoi prossimi smartphone. Ecco tutti i dettagli.
In occasione della Mi Developer Conference (MIDC 2020) che si è conclusa poche ore fa Xiaomi ha voluto presentare alcune interessanti novità agli sviluppatori. Tra le varie tecnologie menzionate una è sicuramente degna di nota, anche se arriverà nel prossimo futuro. L’intenzione di Xiaomi è quella di introdurre sul mercato e all’interno dei suoi prossimi smartphone fotocamere telescopiche per migliorarne sensibilmente la qualità.
La fotocamera dello smartphone è un elemento fondamentale. Nell’ultimo periodo la fotocamera ha acquisito sempre più importanza nel determinare il valore di uno smartphone. Una fotocamera potente ha una attrattiva molto forte nei confronti dell’utente. Per questo motivo le soluzioni complesse e costose si sono diffuse molto. Non a caso abbiamo assistito all’adozione di più sensori e altre strategie utili per aumentare la definizione di immagini e video realizzate con le fotocamere dello smartphone. Un problema con cui si devono confrontare i produttori di smartphone riguarda la compattezza di questi comparti fotografici sempre più complessi.
Conscia di questa potenziale problematica Xiaomi ha deciso di modificare il suo approccio alla questione fotocamere. Per questo motivo in occasione del MIDC 2020 è stato prospettato l’arrivo entro il 2021 di fotocamere telescopiche, ossia provviste di lenti telescopiche in grado di occupare meno spazio quando non vengono utilizzate. Le informazioni per ora sono molto limitate, e l’azienda non ha fornito una data certa per l’adozione della tecnologia.
L’adozione di questa tecnologia consentirebbe a Xiaomi di creare fotocamere capaci di catturare il 300% in più della luce, con un sensibile miglioramento della qualità delle immagini scattate anche in ambienti bui. La nitidezza (sempre secondo i dati forniti da Xiaomi), aumenterebbe del 20%.