Google Maps rivela la posizione degli autovelox. Ecco tutte le indicazioni su come fare per vederli e per segnalarli.
Non ci sono dubbi in merito al primato di Google Maps, che si conferma l’app di navigazione più conosciuta e usata nel mondo. Big G è riuscito anno dopo anno, aggiornamento dopo aggiornamento a migliorare sempre di più il suo sistema di navigazione.
Ancora ben lontana dalla perfezione ha alcune pesanti lacune, come quella relativa ai limiti di velocità sulle varie strade. Avevamo già parlato in un precedente articolo dell’arrivo di una nuova funzione richiesta da tempo e con una certa insistenza dagli utenti. Google Maps è ora in grado di segnalare la presenza di eventuali autovelox. Si tratta di una funzione molto utile per i guidatori specie quando si trovano a percorrere strade poco conosciute.
Questa novità contribuisce a rendere l’app di Google ancora più interessante.
Come si può attivare la funzione autovelox? Il funzionamento è automatico, sarà sufficiente impostare la nostra destinazione e scegliere il percorso.
Google Maps segnalerà la presenza di eventuali autovelox durante il percorso. Gli autovelox saranno indicati con una piccola icona arancione lungo la mappa e un avviso acustico. Visualizzando in anteprima la mappa del percorso Maps sarà già in grado di rivelarci i vari autovelox e la loro posizione.
La funzione di Google Maps però consente anche di segnalare la presenza di un autovelox a beneficio di altri guidatori. Durante la navigazione apparirà l’icona “+” che tra le varie opzioni mostrerà la dicitura segnala autovelox.
L’utente potrà segnalare non solo gli autovelox ma anche, lavori in corso, strade chiuse, incidenti e deviazioni.
Cosi facendo Google sta riducendo il divario con Waze altra nota app di navigazione che ha acquisito alcuni anni fa.