Tra le numerose novità Apple ha presentato la ricarica rapida. Ecco come funziona.
Apple ha svelato i nuovi iPhone. In accordo con le anticipazioni apparse in rete, la società di Cupertino ha presentato tre nuovi dispositivi, iPhone 8, iPhone 8 Plus e iPhone X. Una delle corpose novità riguarda la modalità ricarica wireless, strettamente collegato alla modalità ricarica rapida.
Tutti modelli presentati il 12 settembre supportano la ricarica rapida, che come suggerito dalla parola stessa abbatte i tempi necessari per ricaricare i dispositivi. Tale funzione è già presente su numerosi dispositivi Android. Per poter funzionare è necessaria l’integrazione sullo smartphone ma non solo. La ricarica rapida richiede un apposito adattatore di corrente, che deve essere compatibile con il dispositivo e in grado di erogare la giusta quantità di energia.
Per quanto riguarda i nuovi iPhone saranno sprovvisti dell’adattatore per la fast charge che sarà venduto separatamente. Per l’adattatore Apple USB-C, gli utenti dovranno sborsare altri 59 euro. Le critiche a questa scelta non sono mancate. Dato che il prezzo degli ultimi modelli di iPhone è tutto tranne che economico gli utenti si aspettavano che almeno il cavo USB-C sarebbe stato dato in dotazione.
Per poter usufruire della funzione ricarica rapida, che prevede la ricarica del 50% della batteria in mezz’ora, gli utenti dovranno acquistare l’adattatore.
Quella della ricarica rapida rimane ad ogni modo una gradita novità che sarà sicuramente apprezzata. Ancora una volta come per tutto quello che riguarda Apple, si tratta di una funzione che bisogna pagare.
I prezzi dei dispositivi sono i seguenti: iPhone 8 (839€), iPhone 8 Plus (949€), e iPhone X (1189€).