Prisma è l’applicazione che trasforma le foto in disegni artistici. Ecco i motivi dietro al successo.
Su Instagram, su Facebook e su molti altri Social stanno circolando delle foto in grado di attirare l’attenzione. Immagini trasformate in opere d’arte. Il merito di questo risultato è dovuto a Prisma, una applicazione gratuita che a poche settimana dal suo lancio ha saputo conquistare il web.
Secondo i realizzatori dell’applicazione, Prisma è in grado di trasformare una foto in una opera d’arte. Complice l’originalità dell’idea l’applicazione ha raggiunto in breve tempo un notevole successo.
Il funzionamento dell’applicazione è molto semplice. La schermata principale consente di scattare un’immagine tramite la fotocamera o di scegliere un’immagine direttamente dalla galleria del dispositivo. L’immagine può essere poi ritagliata e modificata, la schermata successiva consente di editare l’immagine utilizzando i famosi effetti di Prisma. L’anteprima ottenuta può essere modificata in tempo reale, aumentando o diminuendo l’intensità del filtro applicato. L’App prevede i tasti per la condivisione rapida dell’immagine modificata su Facebook e Instagram o ai propri contatti WhatsApp.
Per il momento l’applicazione non consente di salvare l’immagine direttamente nel proprio dispositivo, ma è ragionevole pensare che questa funzione sarà aggiunta a breve.
Prisma consente anche di rimuovere il logo dell’applicazione dall’immagine, tramite una apposita opzione (la rimozione del logo è gratuita). Prisma è già disponibile sia per dispositivi Android che per dispositivi Apple e può quindi essere scaricata da Google Play e App Store.
Per poter utilizzare Prisma è necessario essere connessi a internet, dato che l’editing delle immagini può avvenire unicamente tramite l’impiego dell’intelligenza artificiale.
Gli iniziali 36 filtri presenti all’interno dell’applicazione sono destinati ad aumentare.